Nubia Neo 3 5G è il nuovo medio di gamma di ZTE, pensato per chi necessita di un gaming phone ad un prezzo contenuto. Vale la pena o ci sono troppi compromessi.
Confezione Nubia Neo 3 5G
Quando acquisterete il device riceverete una doppia scatola, la cui di minori dimensioni contiene lo smartphone, una cover trasparente in policarbonato e un cavo USB C. Mentre l’altra contiene una ventola esterna magnetica da applicare ad una seconda cover, con anche cavo di ricarica.



Materiali e design
Il design si chiama Mecha grazie agli iconi LED RGB presenti sul retro, che consentono di notificare messaggi, chiamate e molto altro. La qualità costruttiva è buona, pur di plastica. Con il suo ampio display da 6,8 ” si è velato un device imponente e difficile da usare ad una sola mano. Purtroppo manca la resistenza ad acqua e polvere, caratteristica ormai diffusa anche in questa fascia di prezzo.


Posizionamento delle Porte e dei Tasti
Lato Destro
- Tasto di Accensione e blocco che integra un lettore di impronte integrato, veloce e preciso
- n.2 grilletti per una maggiore precisione nei giochi
Parte Superiore
- Microfono
Lato sinistro
- Carrellino per due schede nano SIM.
- Regolazione del Volume
Parte Inferiore
- Microfono principale.
- Porta USB-C.
- Altoparlante di sistema.
Parte posteriore
- Fotocamera da 50 Megapixel f/1.8 + 2 mpx per profondità di campo
- Flash LED
- LED RGB a firma di occhio di falco per le notifiche
Parte anteriore
- Display IPS 6,8? FHD+ 120 HZ,
- Sensori di luminosità e prossimità,
- Capsula auricolare
- Fotocamera frontale da 16 megapixel.




Scheda tecnica Nubia Neo 3 5G
Nubia neo 3 | |
---|---|
Display | AMOLED 6.8″ 1080 x 2392 pixel, refresh rate fino 120 hz 100 nits |
Processore | Unisoc T8300 (6 nm) octa-core con GPU Mali-G57 MP2 |
Memoria RAM | 8 GB |
Memoria interna | 256 GB |
Fotocamere posteriori | |
Principale | 50 MP f/18 |
Profondità | 2 Mpx |
Fotocamera anteriore | |
16 MP | |
Sistema operativo | My OS con base Android 15 |
Connettività | 5G, dual SIM, WIFI 5, NFC, GPS, USB C , Bluetooth 5.4, IR |
Lettore di impronte digitali | Laterale |
Batteria | 6000 mAh con ricarica rapida 33 Watt |
Dimensioni | |
Peso | |
Colori | |
Altro | audio stereo, LED RGB posteriore, triugger, accessori |
Display
Troviamo un pannello IPS da 6,8″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate fino a 120 hz. Si tratta di un buon display, molto luminoso fino a 100 nits, con un sensore preciso. I colori sono fedeli e ben riprodotti. Gli angoli di visione sono convincenti.




Connettività
Il dispositivo Nubia Neo 3 5G supporta le reti 5G, sia standalone che non, e consente l’uso di due schede SIM con supporto VoLTE. La ricezione è sempre stabile, garantendo un’ottima qualità in chiamata, con un volume alto e chiaro. Anche il vivavoce si comporta molto bene. Grazie a Nubia AI si possono avere le traduzioni delle chiamate in tempo reale
Sul fronte della connettività, troviamo NFC, Bluetooth 5.4 e Wi-Fi dual-band, tutti con prestazioni affidabili. Il GPS offre un fix preciso, mentre la porta USB-C supporta la tecnologia OTG.
Software
Troviamo l’interfaccia utente proprietaria MY OS basata su Android 15 , con le patch di sicurezza del mese di febbraio 2025. Ho apprezzato che rispetto al passato sia migliorata, grazie alla somiglianza con Android stock rispetto alle UI cinesi. Infatti i toggle rapidi e le notifiche sono le classiche del robottino verde. il launcher poi supporta effetti e l’app drawer. Le impostazioni sono belle chiare, con anche temi, regolazioni dei colori, le app doppie e perfino le live island per monitorare le attività in background. Il Z-POP è un comodo pannello laterale con comandi rapidi. Sui titoli Mobile Legends e Free Fire MAX abbiamo la modalità di predizione di scene di gioco, con l’arrivo di comodi promemoria.






Dal punto di vista gaming troviamo del ottimizzazioni per la stabilità del WIFI e la possibilità dio registrare i gameplay. Non manca la condivisione dello schermo su uno di diagonale maggiore.


Prestazioni
A bordo troviamo il processore Unisoc T8300 (6 nm) octa-core con 2 core Arm Cortex-A78 ad alte prestazioni a 2,2 GHz e 6 core Arm Cortex-A55 a basso consumo energetico a 2,0 GHz. Si tratta di un SOC di fascia media, che comunque riesce a offrire un’esperienza fluida di utilizzo. Le app si aprono abbastanza veloci e sono fluide. troviamo 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione UFS. I giochi sono abbastanza fluidi, però la scelta del processore è un po’ limitante per la vocazione videoludica del prodotto. Però ho apprezzato la gestione del calore, anche grazie alla ventolina esterna.
Fotocamere
Il modulo fotocamere posteriore è composto da un sensore principale da 50 megapixel f/1.8 e un 2 MPX per effetto bokeh con flash LED. L’app fotocamera è semplice da utilizzare, con la modalità notte, AI CAM e sport. Non manca l’editor Foto AI.

Gli scatti dalla fotocamera principale di giorno sono molto buoni, nitidi e ricchi di dettaglio. I selfie dalla camera frontale da 16 megapixel vengono abbastanza bene.

























Gli scatti notturni invece sono sufficienti, ma non di più, soprattutto al buio totale.











I video arrivano fino al 1080p a 30 fps e vengono bene, con colori abbastanza realistici. Manca la stabilizzazione ottica, quindi quella digitale fa qual che può
Audio
L’audio è stereo e si sente molto bene, con anche qualche basso. Manca il jack da 3,5 mm.
Autonomia
Troviamo una batteria da 6000 mAh che, con utilizzo intenso, si può coprire a filo una giornata intera. Le ore di schermo vanno dalle 3 alle 5. Troviamo la ricarica da 33 watt. Ho apprezzato la funzione di Bypass Charging che permette di alimentare direttamente lo smartphone, evitando usara e surriscaldamento della batteria durante lunghe sessioni di gaming.



Conclusione
Nubia 3 Neo è disponibile da Mediaworld e altri negozi a 249,90 Euro una cifra interessante per questo hardware. lo consiglio per chi cerca un design aggressivo, i precisi trigger laterale in questa fascia di prezzo. Non è adatto ai pià esigenti, ma c’è il fattore convenienza da ricordare.