Come di consueto, Realme affianca il modello Pro+ con un modello Pro dal prezzo più concorrenziale. Il protagonista della recensione odierna è il Realme 14 Pro 5g, che perde la maggior parte delle caratteristiche del comparto fotografico, pur mantenendo il design.
Confezione Realme 14 Pro 5G
Nella iconica scatola gialla troviamo lo smartphone, una cover in plastica opaca, un cavo dati USB A/USB C e alcuni foglietti illustrativi


Materiali e design
Il design riprende quello della serie Realme 11 Pro, con il suo display AMOLED curvo e il frame in plastica. Ma la novità è che tutte le versioni pro è che la back cover cambia colore in base alla temperatura ambientale.La mia variante in colorazione Bianco Perla mi è piaciuta molto anche se si sporca abbastanza facilmente. Si tratta poi di uno smartphone di generose dimensioni, quindi difficile da usare con una sola mano. Pesa però 179 grammi che è sotto la media. Troviamo anche la certificazione IP66/68/69 che garantisce resistenza a polvere e immersione in acqua, e non manca il superamento dei test militari.


Posizionamento delle Porte e dei Tasti
Lato Destro
- Regolazione del Volume
- Tasto di Accensione e blocco
Parte Superiore
- Microfoni
- speaker
- infrarossi
Parte Inferiore
- Carrellino per due schede nano SIM.
- Microfono principale.
- Porta USB-C.
- Altoparlante di sistema.
Parte posteriore
- Tre sensori fotografici: principale 50 mpx con OIS, 8 megapixel ultra-wide e 50 Mpx zoom 3.5x
- Flash LED
Parte anteriore
- Display AMOLED 6,77? Full HD+ 120 HZ,
- Sensori di luminosità e prossimità,
- Capsula auricolare
- Fotocamera frontale da 16 megapixel.
- Sensore di impronte digitali sotto al display, veloce e preciso




Realme 14 Pro sche tecnica
Realme 14 Pro 5G | ||
---|---|---|
Display | OLED 6,77″ FHD+, ,refresh rate 120 hz HDR10+, 1400/4500nit PICCO LOCALE, Touch sampling rate: 240Hz, | |
Processore | Mediatek Dimensity 7300 Energy | |
Memoria RAM | 8/12 GB | |
Memoria interna | 128/256/512 GB UFS 3.1 | |
Fotocamere posteriori | ||
Principale | 50MP Sony IMX 882, f/1,8, OIS, | |
Ultra-grandangolare | 8MP f/2.2 | |
Monocromatico | 2 Mpx | |
Fotocamera anteriore | ||
16MP, f/2,45 | ||
Sistema operativo | realme UI 6.0 basata su Android 15 | |
Connettività | 5G dual SIM, WiFi 6, Bluetooth 5.4, USB-C, NFC, GPS | |
Lettore di impronte digitali | integrato nel display | |
Batteria | 6000 mAh con ricarica rapida 45w | |
Dimensioni | 162,75×74,92×7,55 | |
Peso | 179 grammi | |
Colori | Pearl White, Suede grey | |
Altro | Audio stereo, Resistenza a Polvere e Acqua IP66/68/69 | |
Display
Si tratta di un pannello OLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate da 120 Hz. Mi è piaciuto molto questo display per i suoi colori accesi e ben riprodotti. La luminosità di picco è di 1400 nits , con il picco locale di 4500 nits che però è una roba da scheda tecnica. Buoni anche gli angoli di visione. Infine troviamo l’always on che grazie alla realme Ui offre numerose personalizzazioni. Si tratta di un pannello curvo ma non ho riscontrato eccessivi tocchi accidentali. Il sensore di luminosità è preciso





Connettività
Troviamo il supporto alle reti 5G, sia SA che non SA, e funzionano molto bene. La ricezione è molto buona in ogni condizione di utilizzo. L’audio in chiamata si sente forte e chiaro, sia da capsula auricolare che da vivavoce. Non manca il supporto al dual SIM e al VoLTE e ad E-SIM.
Il WIFI 6 dual band funziona bene, cosi come NFC e Bluetooth 5.4. Il GPS ha un fix preciso. Infine troviamo la porta USB C con supporto OTG.
Software
Troviamo la nuova Realme UI 6.0 basata su Android 15 e le patch di sicurezza di gennaio 2025. La nuova interfaccia utente vede poi dei nuovi toggle rapidi, con una tendina separata dalle notifiche, ma volendo si può scegliere di utilizzare ancora la schermata unica. Ci sono poi i novi temi Flux che permette di modificare a piacimento l’interfaccia. Il launcher ha subito poche novità ma restamo tutte le solite personalizzazioni.






Realme ha anche introdotto diverse utili funzioni grazie all’intelligenza artificiale (AI). Infatti basta visualizzare un contenuto attinente e aprire la barra laterale a destra per sfruttare subìto queste operazioni. Si può poi tradurre un testo in tempo reale, utile durante la navigazione web. Poi durante la scrittura di una email si può chiedere all’ AI di scriverla oppure di riassumere del testo in tempo reale o semplicemente cambiare lo stile. Poi chi ha problemi di vista potrà sfruttare la lettura del testo. Non manca inoltre la funzione di trascrizione delle note audio con riepilogo integrato. Infine AI Smart Loop permette di tenere premuta su una immagine e trascinarla verso il bordeo destro per condividerla oppure salvarla nel dock.
Processore
Sotto la scocca Mediatek Dimensity 7300 Energy con GPU Arm Mali-G615. Si tratta di un buon processore che fa girare bene lo smartphone. Tutte le app si aprono in fretta e poi girano bene . Quando si chiede un po’ di più invece qualche rallentamento può capitare, in particolare nel caricare le immagini. Nel gaming se la cava comunque bene. Il feed della vibrazione va bene. I tagli da 8 o 12 GB di RAM sono più che sufficienti per un buon multitasking e anche l’AI.
Fotocamere
Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale 50 mpx Sony IMX882 f/1.8 con OIS e un secondario monocromatico da 2 megapixel. L’app fotocamera è semplice intuitiva. Troviamo infatti la modalità notte, ritratto, macro e pro. Gli scatti sono sempre rapidi. Gli scatti sono molto rapidi. Troviamo un flash LED triplo denominato Magicglow

Realme ha introdotto alcune funzioni AI anche nel reparto immagini. Per esempio Ai Nitidezza Ultra 2.0 permette di migliorare la resa degli scatti. Snap Ai garantisce di conservare istanti di un secondo. Non manca poi ’è AI Eraser 2.0 che permette di rimuovere oggetti e persone indesiderate.

Le fotografie di giorno sono ottime, sempre nitide e ben esposte con molto dettaglio. Si ottengono scatti da fascia di prezzo superiore. Però sono rimasto dispiaciuto per aver perso sia il sensore ultra-wide che il teleobiettivo. Buoni anche i selfie dalla fotocamera frontale da 16 megapixel.






















































































Mentre di notte se la cava comunque molto bene ma non come di giorno. Ho comunque ottenuto scatti molto buoni, ricchi di dettagli e non troppo rumore video.




































I video arrivano al 4k a 30 fps e vengono bene. Colori fedeli e buona messa a fuoco. Presente la stabilizzazione ottica. L’audio viene ben registrato
Audio
L’audio è stereo e si sente molto bene anche con qualche basso. Manca il jack da 3,5 mm e la radio FM
Autonomia
Troviamo una batteria da 6000 mAh che garantisce una ottima autonomia. Con utilizzo medio si arriva a sera con un 50% di carica residua, ma difficile coprire due giorni. Mentre con un utilizzo più pesante si arriva a sera con un 30%. Le ore di schermo vanno dalle 3 alle 7. Troviamo anche la ricarica rapida da 45 Watt, 20 in meno dello scorso anno.






Conclusioni
realme 14 Pro ha un prezzo di €429,99 per la variante da 8+256GB sul sito ufficiale. C’è anche su Amazon ma attenzione che la batteria scende a 5280 mAh. Mi è piaciuto per design e display e autonomia e le prestazioni sono sufficienti. Il reparto fotocamere invece mi ha deluso rispetto al 12 Pro. Per chi cerca un reparto fotografico di livello consiglio il 14 Pro+ chew ha la ultra-wide e il telephoto, oltre a SOC migliore