Suunto Run Lime è il nuovo sport Watch colorato e pensato per la corsa ma senza perdere tutte le solite funzioni fitness. Ve ne parlo nella recensione di oggi
Confezione
Seguendo la moda degli smartphone, anche Suunto riduce gli imballaggi e spedisce il device in una sottile confezione di cartone. All’interno c’è il Run senza il cinturino applicato ma con il secondo pisolino di fissaggio a parte. Non manca una versione per i polsi stretti, libretti illustrativi e il caricatore con uscita USB C



Materiali e design
Si tratta di uno smartwatch di ridotte dimensioni con i suoi 46 x 46 x 11,5 mm e soli 36 grammi di peso. La qualità costruttiva è molto buona, con poliammide rinforzato in fibra di vetro e la ghiera in alluminio. Il cinturino è in nylon, molto carino giallo e regge bene il prodotto. Purtroppo non è di quelli rapidi da attaccare per via del gancetto in confezione. Ma si può sostituire con una da 22 mm. Non manca la resistenza all’immersione fino a 100 metri e ha anche superato i test militari di robustezza. Ho trovato il design accattivante grazie alle iconiche colorazioni, in alternativa c’è anche un classico nero.
Troviamo un display touchscreen AMOLED da 1,32″ e poi a destra ci sono i due pulsanti fisici e la corona digitale utili a navigare tra i menù. Mentre al di sotto ci sono i pin per la ricarica e i sensori per il battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue.






Display
Suunto Run offre un display touchscreen AMOLED da 1,32″ che è una piacevole sorpresa rispetto ai precedenti modelli a matrice della stessa fascia di prezzo. Non manca il supporto ad always on, rinunciando però a una parte di autonomia. Si tratta di un ottimo pannello molto luminoso e con colori accesi ma fedeli. Si vede poi molto bene al sole. Il touchscreen è molto preciso. Non manca la luminosità automatica.

Connettività
Troviamo il Bluetooth Smart che funziona molto bene e ed stabile. Una delle novità di questi ultimi modelli è il supporto al WIFI per scaricare le mappe gratuitamente in locale.
Monitoraggio sporrt
Si possono monitorare ben 34 tipi di attività sportive. Durante ogni sessione si può monitorare la durata, la distanza, passo medio, andatura massima, i battiti al minuto, i tempo di recupero, passi, cadenza media e molto altro. Non mancano diversi grafici e il percorso segnato sulla mappa geografica.
La rilevazione dei passi è molto precisa, cosi some i km percorsi. La misurazione del battito cardiaco è molto precisa. Mi ha convinto anche la rilevazione dell’ossigenazione del sangue. La misurazione del sonno è abbastanza affidabile con l’aggiunta di diversi grafici oltre che divisione tra REM, leggero e veglia.



Software
Il nuovo software Suunto mi piuace molto perchè semplice, accattivante e facile da utilizzare- Ci sono numerose watchfaces di ogni tipo. Con uno swipe dal basso e dall’alto si accede a tutte le funzioni fitness, mentre all’elenco delle attività sportive. Da destra si accede invece ai widget che si preferisce, come nel mio caso il pannello di controllo.




Notifiche
La gestione delle notifiche è migliorata molto rispetto al passato. Sono supportate molte app che si possono selezionare dall’app. Il testo si legge bene e si può selezionare come letto, anche se sullo smartphone rimane la notifica. Come sui nuovi modelli si può rispondere con messaggi pre impostati ma non si possono aggiungere.

App
L’applicazione Suunto è disponibile gratuitamente su Google Play Store e App Store. La prima pagina è un riepilogo di tutti i dati fitness dell’ultimo mese. Il secondo tab mostra tutti gli allenamenti nel dettaglio. Su Trend ci sono tutti i dati fitness divisi per parametro. Si possono poi salvare gli itinerari sulla mappa geografica. Infine si possono impostare le notifiche e altri parametri.



Autonomia
Utilizzando l’always on displaya attivo si coprono due giorni di utilizzo, mentre senza si arriva a tre giorni. Quindi autonomia scaricata dal display AMOLED. La ricarica avviene tramite base magnetica.
Conclusioni
Suunto Run è disponibile sul sito ufficiale a 249,99 Euro. Una cifra nella media per uno sportwatch molto completo, solido e finalmente con un buon display AMOLED. Mentre l’autonomia è solo buona con una autonomia di una settimana.