Xiaomi Redmi Pad 2 4g recensione

Xiaomi Redmi Pad2 2 4g è il nuovo tablet entry level della casa cinese, con un bel design, display interessante e ottima autonomia. Ve ne parlo nella recensione

Confezione

Nella scatola di cartone troviamo il tablet, un cavo dati USB C e alcuni foglietti illustrativi.

Materiali e design

Dal punto di vista del design si tratta di un prodotto minimale ed elegante con cornici simmetriche. La qualità costruttiva è ottima grazie alla scocca in plastica. Le dimensioni di 254.58mm x 166.06mm  x 7.36mm e un peso di 519 grammi lo rendono compatto e leggero da portare sempre con se.

Appena si prende in mano il tablet colpisce subito l’ampio display LCD da 11 pollici senza interruzioni. Infatti la fotocamera anteriore da 5 megapixel è situata nella cornice superiore. Questa supporta lo sblocco facciale, in due dimensioni, che è veloce e preciso con molta luce. Non manca il sensore di luminosità che funziona molto bene

La cornice superiore ospita il bilanciere del volume e il carrellino per due schede nano SIM e una micro SD. Sul frame sinistro c’è il tasto di accensione e due speaker, mentre a destra altoparlanti, il jack da 3,5 mm e la porta USB C.

Infine sul retro c’è la singola fotocamera da 8 megapixel.

Scheda tecnica Redmi Pad 2 4g

  • Display: 11 pollici IPS LCD con risoluzione 2.5K 2.560 x 1.600 pixel e refresh rate 90 Hz, 16:10, campionamento 360 Hz;
  • Processore: MediaTek Helio G100 octa-core ;
  • RAM: 4/8 GB;
  • Memoria interna: 128/256 GB UFS 2.2 espandibile tramite micro SD.;
  • Fotocamera posteriore: 8 Mp f/2.0 ;
  • Fotocamera anteriore: 5 MP f/2.2;
  • Connettività: WIFI dual band, Bluetooth 5.3, USB C 2.0 con OTG, versione LTE disponibile;
  • Sistema Operativo: Xiaomi HyperOS 2 basata su Android 15 ;
  • Batteria: 9000 mAh con ricarica rapida 18 Watt;
  • Altro: audio stereo, penna in vendita a parte

Display

Troviamo un display IPS da 11 pollici con risoluzione 2.5k ovvero 2.560 x 1.600 pixel. Si tratta di un buon pannello con colori fedeli e piacevole da vedere. Gli angoli di visione sono corretti. Sicuramente un display abbastanza luminoso, con anche 274 PPI e un preciso sensore di luminosità virtuale. . Inoltre il refresh rate si ferma a 90 Hz in linea con la sua fascia di prezzo. Rimane però il campionamento del touchscreen a 180 Hz.

Connettività

Redmi Pad 2 4g è dotato di connettività WiFi dual band che funziona molto bene. Poi il Bluetooth 5.3 si comporta correttamente in ogni condizione di utilizzo. Troviamo poi la porta USB type C che supporta anche il protocollo OTG per trasferire dati da o verso chiavette USB e hard disk portatili. Manca il jack da 3, 5 mm ma è disponibile la connettività dati.

Redmi Smart Pen

Si tratta di un accessorio in vendita a parte, che consente di disegnare e prendere appunti sul proprio tablet. Ho trovato una buona ergonomia, 4000 livelli di precisone e bassa latenza. Permette sia la cattura di schermate che la scrittura a schermo spento. Si ricarica tramite USB C.

Software

Troviamo il nuovo Hyper Os sistema operativo basato su Android 15 con le patch di sicurezza di agosto 2024. Graficamente troviamo la solita MIUI con tutte le funzioni a cui siamo stati abituati, però ho notato una maggiore affidabilità e meno bug rispetto al passato. Troviamo il solito launcher con il drawer e la schermata Google. Perdiamo la scelta della tendina divisa tra notifiche e toggle rapidi a favore unica schermata. Non mancano i temi, la modalità gioco, programmi app clonate e barra laterale con i programmi più utilizzati. Le impostazioni sono numerose per notifiche, display e sicurezza. Non ho riscontrato particolari bug.

Per sfruttare l’ampio schermo abbiamo la possibilità di aprire due app insieme con anche una terza a finestra fluttuante.

Prestazioni

Troviamo come processore il Mediatek G100 un soc octa-core di fascia bassa. Nel complesso gira abbastanza bene, superato qualche secondo di attesa le app girano comunque fluidamente senza troppa incertezza. Chiaramente si tratta di un tablet pensato per utilizzo web e multimediale, ma soffre quando gli si chiede qualcosa di più tipo il gaming. Io ho provato la versione 8 GB DI RAM 128 GB di memoria, che offre un buon bilanciamento generale.

Fotocamera

L’app fotocamera è quella della Hyper OS ma in versione ridotta. Troviamo infatti solamente foto, video, ritratto e time lapse. Gli scatti sono rapidi.

Gli scatti con luce media sono sufficienti ma non di più quindi di notte va male. I colori infatti non sono molto accesi. Anche i selfie non superano la sufficienza. I video si fermano al 1080p a 30 fps e sono abbastanza mossi ma di qualità quasi sufficiente.

Audio

L’audio è stereo grazie ai quattro speaker. La resa è molto buona sia per la qualità che per il volume elevato

Autonomia

Con la capiente batteria da 9000 mAh ho coperto6 ore di utilizzo multimediale. la ricarica arriva solo a 18 watt.

Conclusioni

Xiaomi Redmi Pad 2 4g è disponibile sul sito ufficiale a 229,90 Euro nel taglio 4/128 GB e 290,90 Euro per quello 8/256 GB che consiglio in ottica supporto nel tempo. Mi è piaciuto molto per display, prestazioni e autonomia

Share This Post
Enable Notifications OK No thanks