OnePlus Nord CE5 è il nuovo medio gamma del brand di Oppo. Troviamo un display AMOLED, un processore Mediatek efficiente, numerose funzioni di AI e una batteria da 5200 mAh. Ve ne parlo nella recensione
Confezione OnePlus Nord CE5 recensione
Nella scatola di cartone troviamo lo smartphone, un cavo USB C e la spilletta per aprire il carrellino con due schede nano sim


Materiali e design
il design è un po’ anonimo, però ho apprezzato la finitura posteriore simil marmo, che avevo gia visto da qualche parte. a qualità costruttiva è buona grazie alla solida plastica. Sicuramente uno smartphone di generose dimensioni col suo display da 6,77 pollici. Le dimensioni sono di 16,358×7,602×0,827 cm con un peso di 199 grammi. Non manca la certificazione IP64


Posizionamento delle Porte e dei Tasti
Lato Destro
- Regolazione del Volume
- Tasto di Accensione e blocco
Parte Superiore
- Microfono
Parte Inferiore
- Carrellino per due schede nano SIM.
- Microfono principale.
- Porta USB-C.
- Altoparlante di sistema.
Parte posteriore
- Tre sensori fotografici: principale 50 mpx , 8 megapixel ultra-wide e
- Flash LED
Parte anteriore
- Display AMOLED 6,77″ Full HD 120 HZ,
- Sensori di luminosità e prossimità,
- Capsula auricolare
- Fotocamera frontale da 16 megapixel.
- Sensore di impronte digitali sotto al display, veloce e preciso




OnePlus Nord CE5 scheda tecnica
OnePlus Nord CE5 | ||
---|---|---|
Display | AMOLED da 6,77″ 2392×1080, pixel , refresh rate 120 Hz, picco 1430 nits, tipico 8002150 nits | |
Processore | MediaTek Dimensity 8350 Apex con GPU Arm® G615 MC6 RAM | |
Memoria RAM | 8 GB | |
Memoria interna | 128/256 GB FS3.1 | |
Fotocamere posteriori | ||
Principale | 50 MP f/1.8 Sony LYT-600 con OIS | |
Ultra-grandangolare | 8 MPx OmniVision OV08D10 FOV 112° f/2.2 | |
Fotocamera anteriore | ||
16 Mp Sony IMX480 f/2,4 | ||
Sistema operativo | Oxygen OS 15 basata su Android 15 | |
Connettività | 5G SA/NSA, WIFI 6, NFC, GPS USB C, Bluetooth 5.4 | |
Lettore di impronte digitali | Sotto al display | |
Batteria | 5200 mAh con ricarica rapida SUPERVOOC 88 watt | |
Dimensioni | 16,358×7,602×0,827 cm | |
Peso | 199 grammi | |
Colori | Marble Mist, Black Infinity | |
Altro | certificazione IP65, audio stereo | |
Display
Troviamo un display AMOLED da 6,77 pollici con risoluzione Full HD e refresh rate a 120 Hz. Si tratta di un ottimo pannello, con colori vividi e ben contrastati, che garantisce una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il sensore di luminosità funziona correttamente, con un picco di 1430 nits. Non manca il consueto Always-On Display, altamente personalizzabile grazie ai numerosi stili e impostazioni disponibili.




Connettività
Il dispositivo Oneplus Nord CE55G supporta le reti 5G, sia standalone che non, e consente l’uso di due schede SIM con supporto VoLTE. La ricezione è sempre stabile, garantendo un’ottima qualità in chiamata, con un volume alto e chiaro. Anche il vivavoce si comporta molto bene.
Sul fronte della connettività, troviamo NFC, Bluetooth 6 e Wi-Fi dual-band, tutti con prestazioni affidabili. Il GPS offre un fix preciso, mentre la porta USB-C supporta la tecnologia OTG.
Software
Troviamo la nuova Oxygen OS 15.0 basata su Android 15 e le patch di sicurezza di giugno 2025. La nuova interfaccia utente vede poi dei nuovi toggle rapidi, con una tendina separata dalle notifiche, ma volendo si può scegliere di utilizzare ancora la schermata unica. Ci sono poi i novi temi Flux che permette di modificare a piacimento l’interfaccia. Il launcher ha subito poche novità ma restamo tutte le solite personalizzazioni.





OnePlus ha anche introdotto diverse utili funzioni grazie all’intelligenza artificiale (AI). Infatti basta visualizzare un contenuto attinente e aprire la barra laterale a destra per sfruttare subìto queste operazioni. Si può poi tradurre un testo in tempo reale, utile durante la navigazione web. Poi durante la scrittura di una email si può chiedere all’ AI di scriverla oppure di riassumere del testo in tempo reale o semplicemente cambiare lo stile. Poi chi ha problemi di vista potrà sfruttare la lettura del testo. Non manca inoltre la funzione di trascrizione delle note audio con riepilogo integrato



Prestazioni
A bordo troviamo il recente soc MediaTek Dimensity 8350 octa-core con GPU con GPU Mali-G615 MC6. Si tratta di un ottimo processore, che offre prestazioni fluide in ogni contesto di utilizzo. utte le app si aprono in fretta e poi girano bene. Non si tratta di un top di gamma ma non ha intoppi nell’utilizzo quotidiano. el gaming se la cava comunque bene. Il feed della vibrazione va bene. I 8 GB di RAM sono più che sufficienti per un buon multitasking e anche l’AI.
Fotocamere
Troviamo un sensore principale da 50 megapixel Sony LYT-600 con OIS e f/1.8, una ultra-grandangolare da 8 megapixel OmniVision OV08D10 f/2,2 da 112° . L’app fotocamera è semplice intuitiva. Troviamo infatti la modalità notte, ritratto, macro e pro. Gli scatti sono sempre rapidi.

Le foto di giorno vengono molto bene, nitide e ricche di dettagli. Mentre la ultra-wide è inferiore ma offre comunque scatti sufficienti. I selfie dalla fotocamera frontale da 16 megapixel vengono bene.


































Mentre le fotografie con poca luce ne risentono di più, però risultano comunque vicine alla sufficienza. La ultra-wide invece fatica molto di più.


















I video vengono molto bene, fino al 4k a 30 fps con buona stabilizzazione ottica. Non si può fare il passaggio tra le camere, tranne in 1080p a 30 fps.
Audio
L’audio è solo stereo però ha un buon volume e rsa soddisfacente. C’è anche qualche basso. Manca il jack da 3,5 mm.
Autonomia
troviamo una capiente batteria da 5200 mAh che consente di concludere senza problemi la giornata con un 30 % di carica residua. La ricarica rapida cablata arriva fino a 80 Watt utilizzando un alimentatore super Vooc


Conclusioni
OnePlus Nord CE5 è disponibile sul sito ufficiale a 309 Euro nel taglio 8/128 e 359 in quello 8/256. Sono delle cifre oneste per un buon medio di gamma, con display AMOLED, processore affidabile, discrete fotografie e ottima autonomia.