TCL Nxtpaper 60 Ultra è il modello di punta della casa cinese che porta l’esperienza su un altro livello. Cresce la dimensione dello schermo, le fotocamere e la batteria. V ne parlo nella recensione
Confezione
Questa di cui vi parlo è la confezione che invia TCL ai vari recensori, non so però se quella destinata alla vendita abbia tutti questi accessori. io ho infatti ricevuto lo smartphone, un cavo USB C, un alimentatore da 33 Watt e una cover a portafoglio. Non mancano una penna per prendere appunti, guida rapida e un adesivo avvolgente.







Materiali e design
Si tratta di uno smartphone realizzato in plastica ma di buona fattura, e presenta anche la certificazione IP68 che garantisce la resistenza ad acqua e polvere. Si chiama Ultra non a caso, infatti la diagonale del display è di ben 7,2 pollici con rapporto 19.5:9. Le dimensioni sono di 174,45 x 81,23 x 7,57 con un peso di 227 grammi. Si tratta di un device di grandi dimensioni ma non scivoloso. Il design è molto classico, con l’oblò posteriore per le fotocamere.


Posizionamento delle Porte e dei Tasti
Lato Destro
- Regolazione del Volume
- Tasto di Accensione e blocco che integra un lettore di impronta digitali veloce e preciso
- Selettore per passare tra modalità Nxtpaper a colori e bianco e nero
Parte Superiore
- Microfono
- Altoparlante
- infrarossi
Parte Inferiore
- Carrellino per due schede nano SIM e una micro SD
- Microfono principale.
- Porta USB-C.
- Altoparlante di sistema.
Parte posteriore
- Tre sensori fotografici: principale 50 mpx f/1.8 OIS , 8 Megapixel ultra-wide f/2.2 e 50 megapixel telephoto 3x
- Flash LED
Parte anteriore
- Display Nxtpaper 7,2″ 120 HZ,
- Sensori di luminosità e prossimità,
- Capsula auricolare
- Fotocamera frontale da 32 megapixel.
Scheda tecnica
| TCL Nxtpaper 60 Ultra | ||
|---|---|---|
| Display | 7,2″ NxtPaper FullHD+ 120hz, 850 nits 19.5:9 | |
| Processore | Mediatek Dimensity 7400 octa-core con GPU Mali-G615 | |
| Memoria RAM | 12 GB | |
| Memoria interna | 256/512 GB UFS 2.2 espandibile tramite micro SD | |
| Fotocamere posteriori | ||
| Principale | 50 Mp f/1.8 OIS | |
| Ultra-grandangolare | 8 MP F 2.2 112 gradi | |
| Periscopio | 50 MP telephoto 3x OIS F 2.4 | |
| Fotocamera anteriore | ||
| 32 Mp F 2.0 | ||
| Sistema operativo | Android 145TCL UI 8.0 | |
| Connettività | 5G dual SIM,WIFI, GPS, Bluetooth 5.4, USB C, nfc, , E-SIM | |
| Lettore di impronte digitali | SI | |
| Batteria | 5200 mAh con ricarica 33W | |
| Dimensioni | 174,45 x 81,23 x 7,57 mm | |
| Peso | 227 grammi | |
| Colori | ||
| Altro | Audio stereo, selttore nxtaper, IP68 | |
Troviamo un pannello da 6.8? pollici di tipo NxtPaper opaco con risoluzione FullHD+ e refresh rate da 120 Hz. Si tratta di un display che convince con i suoi colori tipo fumetti. Chiaramente non è ai livelli di un AMOLED e nemmeno di un IPS, però non preclude la piacevolezza di utilizzo. Si vede bene anche al sole, anche se d’estate peggio, e gli angoli di visione sono buoni. Il sensore di luminosità è preciso.
Modalità NxtPaper
Grazie al comodo selettore laterale si può passare velocemente tra le tre diverse modalità NxtPaper, quella “carta a colori” ideale per l’utilizzo quotidiano, quella “carta in bianco e nero” per la lettura e quella “Max Ink“che riduce le funzioni dello smartphone per aumentarne l’autonomia. Nelle modalità per la lettura si possono caricare ebook e ottenere riassunto e fare domande all’intelligenza artificiale.



Connettività
La connettività vede il supporto alle reti 5G sia stand alone che non. Troviamo la possibilità di utilizzare due schede SIM, anche E-SIM, e il Volte. La ricezione è buona in ogni condizione di utilizzo. Mentre in chiamata si comporta bene con un volume alto e buona qualità. Anche il vivavoce funziona bene.
La connettività è completa di NFC, Bluetooth 5.4 e WIFI dual band che funzionano bene. Il GPS ha un fix preciso. La USB C con supporto OTG.
Software
Troviamo la TCL UI 8.0 basta su Android 15 e le patch di sicurezza di settembre 2025. Si tratta di una gradevole interfaccia che non si discosta troppo dall’esperienza Stock ma aggiunge alcune interessanti funzioni. Il launcher è ben realizzato con un drawer e ha diverse opzioni di personalizzare l’interfaccia. Non manca lo smart manager e la possibilità di duplicare le app.



Tra le funzioni di intelligenza artificiale troviamo i sottotitoli e la traduzione automatica di schermate. Non manca la possibilità di scrivere testi e riassumerli. Poi ci sono anche le trascrizioni e riepilogo delle registrazioni vocali. Durante la scrittura con la penna c’è anche la trascrizione in carattere leggibile.


Prestazioni
Troviamo il nuovo processore MediaTek Dimensity 7400 con GPU Mali-G615 si rivelata una scelta vincente. Si tratta di un buon processore che fa girare bene lo smartphone. Tutte le app si aprono in fretta e poi girano bene. Non si tratta di un top di gamma ma non ha intoppi nell’utilizzo quotidiano. Nel gaming se la cava comunque bene. Il feed della vibrazione va bene. I 12 GB di RAM sono più che sufficienti per un buon multitasking e anche l’AI.
Fotocamere
Troviamo un sensore principale da 50 megapixel con OIS e f/1.8, una ultra-grandangolare da 8 megapixel f/2,2 da 116° e un telephoto 50 MP con zoom 3x f/2.4 sempre stabilizzato otticamente. L’app fotocamera è semplice intuitiva. Troviamo infatti la modalità notte, ritratto, macro e pro. Gli scatti sono sempre rapidi.

scatti di giorno sono ottimi, nitidi, contrastati e ricchi di dettaglio. Non al livello di un top di gamma ma non così lontano. La ultra-grandangolare va bene, anche se la risoluzione non è altissima non ha distorsione. I selfie dalla fotocamera frontale da 32 Megapixel vengono molto bene. Il teleobiettivo ha uno zoom ottico 3x che è buono con scatti nitidi e ricchi di dettaglio, ma anche il digitale 6x non è male.









































Mentre di notte gli scatti vengono molto bene dalla fotocamera principale, ma non come di giorno per via del rumore video. Le ultra-wide invece perdono molto dettaglio. Lo zoom non è male invece.
















i video arrivano al 4k a 120 fps e al 8k a 30 fps con una buona stabilizzazione ottica. Vengono molto bene con una messa fuoco rapida e passaggio tra cam principale e zoom
Audio
L’audio è stereo e si sente molto bene, anche se con pochi bassi. Manca sia il jack da 3,5 mm che la radio FM, come tutti i top di gamma degli ultimi anni.
Autonomia
La capiente batteria da 5200 mAh consente di concludere tranquillamente la giornata con uso intenso. Se invece questo è medio si arrivano a quasi due giorni. Le ore di schermo attivo arrivano fino a 6. Mentre si ferma a 33 Watt la ricarica cablata, con possibilità di condividere la carica.




Conclusioni
TCL Nxtpaper 60 Ultra è lo sbarco del produttore cinese nel settore dei quasi top di gamma, con un prezzo di 400 Euro, in linea con quello che offre. Mi è piaciuto per la diagonale del display utile alla lettura, come l’aumento delle prestazioni e il miglioramento del reparto fotografico.